Laboratorio CAD | ||
---|---|---|
Data | Lezione | Esercitazione |
25.09.2018 | INTRODUZIONE Disegno assistito dal calcolatore. Differenze col disegno su carta. Strumenti hardware e software. ![]() |
Test di ingresso![]() ![]() |
LEZIONE 1 - Fondamenti di AutoCAD Ambiente di lavoro. Creazione di un nuovo disegno. Apertura e archiviazione dei file. Unità di misura. Coordinate. Comandi di disegno fondamentali: LINEA ed ARCO. Comandi di visualizzazione: ZOOM, PAN. Opzioni di ausilio per il disegno: SNAP, GRIGLIA, ORTO. |
ESERCITAZIONE 1 - Comandi LINEA ed ARCO![]() ![]() |
|
09.03.2019 | LEZIONE 2 - Polilinee, comandi di editazione Comandi PLINEA e EDITPL. Particolari polilinee: CERCHIO, RETTANGOLO, POLIGONO. Il comando ESPLODI. Comandi di editazione: SPOSTA, COPIA, SPECCHIO, SERIE, OFFSET, CIMA, RACCORDA, TAGLIA, ESTENDI. |
ESERCITAZIONE 2 - Disegno di un'area urbana![]() ![]() |
16.03.2019 | LEZIONE 3 - Proprietà, layer, altri strumenti di disegno Le proprietà COLORE, SPESSORE, TIPO DI LINEA. La variabile SCALATL. Uso dei LAYER: creazione, impostazione layer corrente etc.; stato dei layer: spenti, congelati, bloccati etc. Assegnazione alle entità di proprietà DaLayer. Altri strumenti di disegno: tratteggio, testo singolo, testo multilinea. |
ESERCITAZIONE 3 - Disegno di uno studio dentistico![]() ![]() |
23.03.2019 | LEZIONE 4 - Nozioni di base sull'uso dei blocchi Creazione e inserimento di blocchi. Caratteristiche dei blocchi creati sul layer 0 e con proprietà DaBlocco. Il comando PUNTO. Le variabili PDMODE e PDSIZE. I comandi MISURA e DIVIDI. |
ESERCITAZIONE 4 - Creazione di blocchi di particolari![]() ![]() |
06.04.2019 | LEZIONE 5 - Nozioni avanzate sull'uso dei blocchi Creazione di blocchi di simboli grafici. Blocchi annidati. Attributi: comandi DEFATT, ATTEDIT etc. |
ESERCITAZIONE 5 - Creazione di blocchi di simboli![]() ![]() |
20.04.2019 | LEZIONE 6 - Quotatura Generalità sulle quote in AutoCAD. Quota lineare, allineata, raggio e diametro, centro, direttrice, angolare. Modifica delle proprietà delle quote. Stili di quotatura: impostazioni per la stampa in una scala assegnata. |
ESERCITAZIONE 6 - Quotatura di piante architettoniche![]() ![]() |
27.04.2019 | LEZIONE 7 - Standard personalizzati, prototipi e stampa Uso dei blocchi per il salvataggio e l'importazione degli stili di quota, delle definizioni dei layer etc. Uso dei prototipi. Stampa dallo spazio modello: gestione plotter, imposta pagina, plot styles, anteprima di stampa, stampa. Stampa dallo spazio carta: layout e finestre. Importazione di layout da file prototipo. |
ESERCITAZIONE 7 - Layout di stampa![]() ![]() ![]() |
04.05.2019 | LEZIONE 8 - Introduzione al disegno 3D Sistemi di coordinate utente (UCS). Linee in 3D. Estrusione di linee e polilinee. Il comando 3DFACCIA. |
ESERCITAZIONE 8 - Disegno di un'area urbana in 3D![]() ![]() |
11.05.2019 | LEZIONE 9 - Superfici in 3D Oggetti 3D: parallelepipedo, piramide, cuneo, sfera, cono etc. Superficie di rivoluzione, estrusa, rigata, di Coons. |
ESERCITAZIONE 9 - Disegno di una sedia in 3D![]() ![]() |
18.05.2019 | LEZIONE 10 - Solidi in 3D La modellazione solida: differenze con la grafica wireframe e le superfici 3D. Disegno di solidi: parallelepipedo, sfera, cilindro etc. Solidi creati per estrusione e rivoluzione. Editing di solidi: UNISCI, SOTTRAI, INTERSECA. Esempio: nodo trave-trave di una struttura in acciaio. |
ESERCITAZIONE 10 - Disegno di un nodo in acciaio in 3D![]() ![]() |
25.05.2019 | LEZIONE 11 - Introduzione al rendering Tipi di rendering: normale, qualità fotografica, raytrace fotografico. Luci: circostante (ambiente), puntiforme, distante, spotlight. Materiali. Salvataggio in file raster. |
ESERCITAZIONE 11 - Rendering di una sedia in 3D![]() |
28.05.2019 | LEZIONE 12 - Introduzione alla personalizzazione di AutoCAD Tipi di linea personalizzati. Cenni sulla personalizzazione dei menu. |
ESERCITAZIONE 12 - Personalizzazione di AutoCAD![]() |